La Simulazione in Italia nel 2025: a che punto siamo ?
In Italia la simulazione in Sanità è utilizzata dai primi anni 90 e società scientifiche
italiane di simulazione medica operano attualmente in ambito nazionale e internazionale.
Nel 2022 il Ministero della Salute, su iniziativa del Sottosegretario alla Salute
Pierpaolo Sileri, ha istituito un Tavolo di lavoro tecnico dedicato alla promozione della
simulazione in ambito sanitario attraverso ricerca e formazione, volto al miglioramento
delle attività operative e tecniche nonché delle capacità comunicative degli operatori
sanitari (Decreto ministeriale 7 aprile 2022).
Il Tavolo, composto da esperti di formazione e simulazione in ambito sanitario ma anche
di altri settori, ha condotto i propri lavori dall’aprile al luglio 2022, con incontri telematici. I
temi trattati hanno riguardato la promozione della simulazione in ambito sanitario volto al
miglioramento delle attività operative e tecniche nonché alle capacità comunicative degli
operatori sanitari per migliorare la qualità delle cure erogate e la sicurezza dei pazienti. Il
presente documento rende conto dello sviluppo della discussione sul tema citato,
riportando contenuti unanimemente condivisi definendo le basi concettuali e pratiche per
svolgere attività di formazione e aggiornamento basate sull’uso della simulazione e
delineando un insieme di proposte operative e di raccomandazioni finalizzate a migliorare
la programmazione degli interventi sanitari in favore dell’uso della simulazione sia nella
ricerca che nella formazione degli operatori della salute. Tuttavia, non vi è alcuna
presunzione di esaustività in questo corposo lavoro iniziato e proseguito con grande
passione da parte di tutti. Si è, infatti, consapevoli della complessità del tema. Le proposte
finali che il tavolo ha avanzato sono dunque di metodo ma anche di merito, e sono
declinate sulla base di quelle che sono emerse come le principali azioni necessarie.
Alessandro Barelli ha recentemente fatto il punto della situazione durante un meeting organizzato dalla ASL di Oristano.